23/10/2012 13:36
Il Centro Visitatori di Champorcher "Villa Biamonti" è situato in Località Château di Champorcher
Accesso Libero
Il nuovo Centro visitatori del Parco Naturale Mont Avic è stato realizzato recuperando “Villa Biamonti”, un edificio costruito nei primi anni del XX secolo con la funzione di dimora turistica che il Parco ha acquistato dal Comune nel 2006. Il progetto di recupero ha inteso preservare gli elementi più forti e caratterizzanti del fabbricato, reinterpretando in termini contemporanei alcuni aspetti peculiari, quali l’uso del legno negli spazi interni e la fluidità distributiva dell’impianto. E’ stata volutamente evidenziata la porzione originariamente interrata dell’edificio, rivestendo l’attuale piano terreno con lastre di acciaio Cor-ten e posizionando in modo eccentrico rispetto alla simmetria generale della facciata l’apertura vetrata della reception. All’interno, i collegamenti verticali non sovrapposti creano uno spazio unitario continuo e fluente, accentuato dal distacco della struttura orizzontale dalle pareti perimetrali; le bucature, strategicamente posizionate, consentono di traguardare i diversi livelli. Il percorso museale risulta accattivante, con un alternarsi di spazi molto illuminati ed in penombra funzionali alle esposizioni e alle video proiezioni.
La struttura è stata progettata con criteri antisismici, prevedendo l’uso di materiali a basso impatto ambientale, nonché il massimo rispetto dei parametri relativi al rendimento energetico e all’uso razionale di fonti rinnovabili. L’involucro dell’edificio è stato isolato con l’uso di fibra di legno e polistirene estruso; la generazione di calore avviene attraverso l’installazione di una pompa geotermica che recupera calore dal terreno attraverso 3 pozzi della profondità di 100 m ciascuno realizzati nell’area di accesso all’edificio.
Al piano terreno sono stati ricavati l’ufficio informazioni e una saletta di accoglienza, utilizzabile all’occorrenza dai dipendenti dell’Ente. La parte espositiva – complementare rispetto agli exhibit del Centro visitatori presente in località Covarey a Champdepraz e progettata curando il coinvolgimento attivo dei visitatori - descrive gli aspetti geologici, morfologici e biologici degli ambienti di alta quota del Parco. Al primo piano vengono descritte le più interessanti caratteristiche geologiche e morfologiche del vallone di Dondena, utilizzando una ricca serie di immagini fotografiche, reperti, modelli dinamici ed un plastico su cui vengono proiettate carte tematiche.
Al secondo piano sono illustrate flora, vegetazione, fauna e attività pastorali. Particolarmente originali sono gli allestimenti che trattano i piccoli e grandi predatori, utilizzando modelli e reperti in un ottica non consueta.
CONTATTI
Parco Naturale Mont Avic
Località Château
11020 CHAMPORCHER (AO)
Telefono:(+39) 0125.37134 oppure 0125.960643
E-mail: info@montavic.it
Internet: http://www.montavic.it
Ufficio del turismo - Pont-Saint-Martin
Via Circonvallazione, 30
11026 PONT-SAINT-MARTIN (AO)
Telefono:(+39) 0125.804843
Fax:(+39) 0125.801469
E-mail: pontsaintmartin@turismo.vda.it
___
____
In caso di chiusura del Centro, rivolgersi per informazioni a UFFICIO DEL TURISMO DI PONT-SAINT-MARTIN Tel. 0125 804843 pontsaintmartin@turismo.vda.it
Copyright 2012, all rights reserved
Social Network
Sistema regionale delle aree protette
Organismi
Cod. Fisc. 90007180079 - P. IVA 00564270072 - Note legali